PROGRAMMA
Totale ore frontali 32 (4 giornate di 8 ore) – Totale ore di studio a casa 8.
- Apertura Corso: ASC, strutturazione corso, strutturazione esame, presentazione formazione ASC.
- Teoria e metodologia dell’allenamento: approccio alle varie tecniche di allenamento, come scegliere i vari sistemi di allenamento in base al programma di lavoro, come si applicano e come interagiscono tra loro, come si determinano i tempi di lavoro per arrivare agli obiettivi stabiliti.
- Le macchine per l’allenamento aerobico: una panoramica sull’uso delle macchine per il lavoro aerobico in sala pesi, le caratteristiche, come si usano e come vanno impiegate.
- Il lavoro con i sovraccarichi (sala pesi): la giusta esecuzione degli esercizi utilizzando i macchinari presenti in sala pesi, come si lavora con i manubri ed i bilancieri.
- Test di valutazione: come eettuare i test per una corretta valutazione del soggetto.
- Flessibilità e mobilità articolare: come lavorare per ottenere una perfetta mobilità articolare al fine di migliorare la propria prestazione allenante, come prevenire gli infortuni muscolo-tendinei-articolari attraverso un adeguato programma di allenamento.
- Strutturazione di un programma di allenamento (da principianti ad intermedi): imparare a costruire un piano di lavoro strutturato nel tempo, pianificare i vari programmi di allenamento al fine di raggiungere l’obiettivo prefissato.
- Biomeccanica: come funziona il corpo umano come lavorano i muscoli quando ci si allena, a quali cambiamenti si va incontro.
- Fisiologia dei metabolismi energetici: come funziona il nostro corpo, gli alimenti utili al miglioramento della prestazione atletica, il giusto rapporto tra i macroelementi, conoscere le basi della giusta alimentazione.
Al termine del corso si svolgerà un esame scritto. Nel caso di risultato negativo dell’esame scritto verrà eettuato un colloquio orale.