
“PORTE APERTE ALLO SPORT 2” è un progetto nazionale promosso da FIDESM, in partenariato con ASC, che porta la danza sportiva nelle scuole, nelle piazze e nei centri estivi di tutta Italia. L’obiettivo è trasformare il movimento in un’abitudine quotidiana per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, rafforzando benessere psicofisico, autostima e inclusione.
La danza diventa un vero strumento educativo, aperto anche ai minori con disabilità e Bisogni Educativi Speciali, in un ambiente in cui ognuno può sentirsi parte del gruppo, senza esclusioni.
Il progetto parla alle nuove generazioni, alle loro famiglie e a chi ogni giorno educa attraverso lo sport e la scuola. Bambini e ragazzi vivono la danza sportiva a scuola, in orario curricolare, e nel tempo libero, con percorsi strutturati di almeno due ore settimanali per un periodo minimo di quattro mesi, affiancati da open day nelle piazze e nei centri estivi che trasformano il territorio in una palestra a cielo aperto. Famiglie e docenti vengono coinvolti in modo attivo e consapevole, perché il cambiamento negli stili di vita nasce quando scuola, casa e comunità si muovono nella stessa direzione.
“Porte Aperte allo Sport 2” è pensato per azzerare o ridurre al minimo i costi per le famiglie, offrendo open day, lezioni in orario scolastico e molte attività extra-curricolari in forma gratuita o fortemente agevolata. Nessun ragazzo deve rinunciare allo sport per motivi economici: la danza sportiva diventa un’opportunità reale anche per chi, di solito, incontra ostacoli nell’accesso ad attività strutturate.
In questo modo, si riduce la sedentarietà, si contrasta l’abbandono sportivo e si dà ad ogni bambino e adolescente la possibilità di scoprire il piacere di muoversi, esprimersi e trovare fiducia in sé e nelle proprie capacità.
Alla base c’è una struttura organizzativa solida: FIDESM, in qualità di capofila, e ASC, partner di progetto, coordinano una cabina di regia nazionale, una rete di Comitati Regionali, Delegazioni Provinciali e circa 100 ASD e SSD selezionate, garantendo standard elevati, sicurezza e inclusione su tutto il territorio. Ogni attività viene monitorata e valutata attraverso piattaforme digitali e questionari pre e post intervento, per misurare partecipazione, impatto sugli stili di vita e livello di soddisfazione di ragazzi, famiglie, docenti e operatori.
Non è solo un progetto da raccontare: è un modello educativo sportivo strutturato, replicabile e orientato a risultati concreti, pensato per lasciare un segno nel tempo.