Chat with us, powered by LiveChat

La Salute al centro Abruzzo

Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Abruzzo

 

Il progetto

Il progetto è finalizzato alla promozione dell’attività fisica, motoria e sportiva attraverso il coinvolgimento attivo nelle attività proposte dai centri sportivi di soggetti “vulnerabili” per condizione patologica ovvero persone adulte con patologie croniche non trasmissibili in condizioni stabilizzate. Attraverso questa operazione i centri sportivi mettono “la salute al centro” della loro azione.

Il progetto di A.S.C. si propone di attivare una rete di centri sportivi qualificati, denominati “Centro sportivo della Salute”, strutturalmente idonei ad accogliere e trattare, con personale specializzato ed opportunamente formato, soggetti che a vario titolo possono essere considerati “vulnerabili” e che possono aumentare il loro livello di socializzazione e inclusione sociale, ridurre i fattori di rischio o trarre beneficio per la propria condizione patologica dall’attività fisica opportunamente proposta.

Nel “Centro Sportivo della Salute” è previsto l’intervento di un laureato in scienze motorie in possesso di requisiti specifici e di professionalità in grado anche di collaborare con le istituzioni locali (ASL, Comuni) nella promozione dell’attività e dell’esercizio fisico.

 

L’obiettivo del progetto

  • Aumentare la pratica di attività fisica delle persone
  • Migliorare il benessere fisico delle persone
  • Ridurre l’isolamento sociale delle persone
  • Migliorare la qualità di vita delle persone

 

News

Un week end per il benessere, lo sport e la prevenzione!

Benessere, sport e prevenzione, sono le tre parole chiave che hanno caratterizzato l’evento svoltosi lo scorso week end a Pescara, presso il centro commerciale Centro d’Abruzzo.

Due giornate in cui si sono svolte moltissime attività fisiche e screening gratuiti messi a disposizione degli anziani. Hanno partecipato all’evento circa 5 centri sociali attivi sul territorio che hanno coinvolto centinaia di persone.

L’iniziativa, promossa da ASC Senior, si inserisce nell’ambito del progetto La Salute al Centro Abruzzo. Gli obiettivi del progetto sono: aumentare la pratica di attività fisica delle persone, migliorare il benessere fisico delle persone, ridurre l’isolamento sociale e migliorare quindi la qualità della vita.

 

“La salute al centro Abruzzo”: Linee guida per l’acquisto del materiale per le associazioni

Nell’ambito dell’iniziativa regionale “La salute al centro Abruzzo”, ASC Nazionale ha delineato precise indicazioni per l’acquisto dei materiali necessari per le attività previste dal progetto. Tali risorse rimarranno patrimonio permanente delle associazioni aderenti, offrendo loro strumenti utili anche dopo la conclusione del progetto per sostenere future iniziative locali rivolte alla comunità abruzzese.

Grazie a queste linee guida, ogni associazione potrà munirsi delle attrezzature necessarie per sviluppare le attività previste dal progetto, che si propone di promuovere il benessere e la salute in tutto il territorio abruzzese. Questa iniziativa rappresenta un’azione concreta verso il raggiungimento degli obiettivi di “La salute al centro Abruzzo”, sottolineando l’impegno di ASC Nazionale nel supportare attivamente le associazioni partecipanti e nel rafforzare la rete territoriale dedicata al benessere e alla promozione della salute.

 

Progetto “La Salute al Centro Abruzzo”: conclusa la fase di valutazione iniziale!

Si è conclusa con ottimi risultati la fase preliminare del progetto “La Salute al Centro Abruzzo”, durante la quale gli operatori sportivi hanno eseguito i test d’ingresso sui partecipanti. Queste valutazioni hanno permesso di raccogliere informazioni cruciali sullo stato fisico di partenza, offrendo un quadro dettagliato che servirà per monitorare i futuri progressi. Ora, grazie alla preparazione e all’attenzione degli operatori, i partecipanti sono pronti a seguire il percorso stabilito. Alla fine del programma, verranno sottoposti a nuove valutazioni per verificare i miglioramenti ottenuti, con l’obiettivo di promuovere un benessere duraturo.

 

La Salute al Centro Abruzzo: Chiariti i prossimi passi nella prima welcome call

Con grande partecipazione, le associazioni coinvolte nel progetto “La Salute al Centro Abruzzo” hanno preso parte alla prima riunione introduttiva, un momento decisivo per dare il via alle attività. Durante l’incontro, il Project Manager Marco Visconti ha illustrato in modo chiaro e approfondito ogni fase del programma, fornendo indicazioni precise per il raggiungimento degli obiettivi. È stato anche un momento utile per rispondere a tutte le domande poste dai partecipanti, garantendo così una partenza ben organizzata e condivisa da tutte le associazioni coinvolte.

 

 

Progetto ‘La Salute al Centro Abruzzo’: Scelte le 10 associazioni sportive

È stato portato a termine con successo il processo di selezione delle 10 associazioni sportive che prenderanno parte al progetto regionale “La Salute al Centro Abruzzo”. Il prossimo step del programma prevede un percorso formativo sulla piattaforma ASC, appositamente ideato per gli operatori sportivi coinvolti. Il corso mira a fornire competenze innovative e strumenti utili per favorire il benessere fisico e mentale attraverso lo sport. Grazie a questa iniziativa, lo sport diventa un elemento chiave per migliorare la salute pubblica in Abruzzo e promuovere uno stile di vita più sano per tutti i cittadini della regione.

 

 

Lancio online del progetto regionale ASC “La Salute al Centro Abruzzo”

Il 22 marzo 2024 si è svolta in modalità online la presentazione del progetto regionale ASC “La Salute al Centro Abruzzo”. Durante l’incontro, è stata evidenziata l’importanza di promuovere l’attività fisica e combattere la sedentarietà come azioni prioritarie per migliorare la salute pubblica e la qualità di vita dei cittadini abruzzesi.

“La Salute al Centro Abruzzo” mira a creare un ambiente favorevole al benessere, riducendo l’incidenza di malattie croniche e promuovendo una comunità più sana e vivace. Grazie all’impegno delle istituzioni regionali e alla partecipazione attiva dei cittadini, si auspica un significativo miglioramento della salute pubblica nella regione.