ROMA – Si é riunito, lunedì 7 aprile 2025, il Consiglio Nazionale, del quadriennio olimpico 2025/2028, dell’Ente di Promozione Sportiva ASC – Attività Sportive Confederate, il primo dopo il suo rinnovo avvenuto nell’Assemblea elettiva di Coverciano lo scorso 8 marzo.
Erano presenti 11 consiglieri eletti su 12 e il Presidente del collegio dei revisori dei conti il dott. Alessandro Mancini.
All’apertura dei lavori il Presidente, ringraziati tutti i Consiglieri intervenuti, ha formulato i migliori auguri di buon lavoro per un quadriennio di grandi opportunità per la promozione sportiva. Le novità fiscali che coinvolgono il terzo settore, unite alla piena applicazione della riforma del lavoro sportivo, imporranno una crescita delle competenze soprattutto a livello territoriale.
In questa prospettiva, un ruolo importante sarà quello di Confcommercio, la cui Tessera, rilasciata a tutti gli affiliati di ASC, consente già di accedere ad importanti convenzioni nazionali.
Nella trattazione dell’ordine del giorno, si è proseguito con la elezione, all’unanimità del Prof. Lucrezio Dau alla carica di Vice Presidente Vicario, con i complimenti di tutto il Consiglio. Si è proseguito quindi con la cooptazione del Presidente Regionale Marco Mansueto a Consigliere Nazionale e all’elezione dei membri della Giunta Esecutiva Nazionale, nelle persone dei Consiglieri Giuseppe Manzella, Antonio Giuseppe Eraclini e Fabio Gioia. Cooptati i Consiglieri Valter Vieri e Maria Cecilia Morandini. Inoltre su proposta del Presidente sono state attribuite delle deleghe operative a tutti i membri del Consiglio valorizzando le competenze di ciascun membro del Consiglio, al fine di affrontare le sfide future con una visione chiara e condivisa e assicurare continuità ai progetti avviati.
Le deleghe assegnate per il nuovo quadriennio sono così definite:
Vengono proposte le seguenti Deleghe ai seguenti Consiglieri
Al termine il Presidente, evidenziando come le attività sportive e formative e soprattutto gli eventi dovranno continuare a costituire il focus del rapporto con gli affiliati, ha ricordato come la lotta al drop out sportivo e le strategie di inclusione dovranno continuare a costituire l’obiettivo di missione del nuovo quadriennio. La discussione, sul punto delle attività programmatiche per il quadriennio olimpico sarà l’oggetto del prossimo consiglio in cui verranno individuate apposite commissioni.