Oltre ad incentivare la pratica sportiva fornendo luoghi in cui praticare sport all’aperto e in maniera gratuita, il progetto mira a migliorare la qualità di vita delle persone e generare modelli di città sostenibili, con una riduzione dei tempi impiegati negli spostamenti e riducendo le emissioni inquinanti, incentivando le persone a spostarsi a piedi o in bici.
Il progetto nasce dalla consapevolezza che la pratica dell’attività fisica sia fortemente connessa all’ambiente di vita e al contesto in cui le persone vivono e si ispira al modello di sviluppo urbano della “città di 15 minuti” che mira a garantire ai cittadini la possibilità di svolgere alcune funzioni essenziali, compresa l’attività sportiva entro 15 minuti a piedi o in bicicletta dalle loro abitazioni.
Da qui la volontà di creare all’interno degli spazi urbani delle città italiane di Alessandria, Como, Verona, Ferrara, Roma, Salerno, Reggio Calabria, Potenza, Bari e Palermo dei luoghi all’aperto in cui praticare sport – i “popup sport zone” – tra di loro collegati in un percorso ideale, diffusi sull’intero territorio cittadino, con particolare attenzione ai contesti urbani periferici fortemente integrati al tessuto urbano e usufruibili da persone di tutte le età.
In ogni popup sportivo, collocato in zona cementificata piuttosto che in aree verdi e/o naturali, si potranno svolgere differenti attività sportive, generando così dei luoghi dove poter praticare attività sportiva outdoor liberamente, gratuitamente ed accessibili h24.
Particolare attenzione verrà prestata anche alla digitalizzazione che svolge un ruolo importante nella pianificazione del progetto, in ogni popup sarà presente un qr code che inquadrato darà accesso alle seguenti informazioni:
Grazie al coinvolgimento di tecnici/istruttori delle ASD/SSD del territorio, verranno erogate, presso le “popup sport zone” diverse attività che potranno essere svolte sia in forma individuale che di gruppo.
Inoltre, grazie ai tutorial predisposti, si potrà praticare attività fisica anche in autonomia.