Chat with us, powered by LiveChat

Le Motivazioni

I nostri numeri

Attività formative

-

Attività sportive

-

Tecnici

-

Affiliati

-

In A.S.C. il circuito sportivo, formativo e culturale legato al Tiro con l’arco è inteso soprattutto come disciplina di derivazione bellica, prima ancora che venatoria: Tiro con l’arco da combattimento o da battaglia, quale “Disciplina” ben codificata in antichi trattati militareschi e quindi vissuta, organizzata e regolamentata con caratteristiche “diversificanti” che richiamano all’Arte Marziale ed alla costruzione mentale ed interiore, oltre che tecnica, dell’Uomo-Arciere.
Ciò è particolarmente interessante, perché, trattandosi di un progetto ben strutturato ed attentamente seguito nel modo corretto (anche sulla base delle precedenti esperienze che i suoi tecnici hanno maturato in altre realtà arcieristiche italiane), il settore TA ASC rappresenta certamente uno “spazio speciale” nel quale potranno confluire e ritrovarsi tutti quegli appassionati della disciplina che oggi trovano solo sporadiche soddisfazioni nei circuiti istituzionali del tiro con l’Arco del nostro paese. Per questo, l’ipotesi di lavoro sintetizzata fin dall’inizio nel “progetto” ASC ARCHERY, abbraccia l’intero spettro di quanto riteniamo possa colmare il vuoto nel mondo odierno del Tiro con L’Arco.
L’Arco tradizionale (e con esso intendiamo quell’attrezzo specifico che rappresenta l’alternativa funzionale all’arco tecnologico) è lo strumento mediatore tra un insieme di discipline complesse: tecnica del tiro, gestione del sistema arco/freccia, approccio e sviluppo psicologico al tiro con l’arco ed alle componenti specifiche della disciplina sportiva, formazione mentale dell’arciere ASC e, infine, elemento evocativo su un passato in cui l’Uomo-Arciere rappresentava un elemento tattico di alta specializzazione nell’economia di ogni battaglia.
Per questo, riteniamo sia corretto sottolineare come la pratica e lo studio del tiro con l’arco, inteso come arma antica di millenni, debba essere proposta integralmente al suo bagaglio culturale, antico e moderno.