La pratica di sport e attività fisica rappresenta uno strumento efficace per la crescita psico-fisica dei bambini e dei ragazzi e per contrastare la povertà e l’esclusione sociale. Nello studio “The Role of Sports on Minority Adolescents” (Chan, 1999) è indicato come la partecipazione allo sport crei effetti benefici sullo sviluppo dei giovani sia a livello fisico sia a livello socio-psicologico e favorisca l’integrazione sociale e le attività di gruppo.
Secondo i dati dell’ultima indagine ISTAT “Aspetti della Vita Quotidiana”, in Sicilia si registra una percentuale più bassa rispetto quella nazionale di ragazzi tra i 3 e i 17 anni che praticano sport in maniera continuativa o saltuaria: nel 2020 (ultimo anno disponibile) era pari al 44,8% di gran lunga inferiore rispetto al dato medio nazionale che si attesta sul 59,8%.
Come evidenziato da numerosi studi, la partecipazione ad attività sportive crea effetti benefici sullo sviluppo dei giovani e può rappresentare un utile strumento per contrastare la povertà educativa. In generale i programmi sportivi, promuovono comportamenti socialmente responsabili e maggior successo scolastico, fiducia nelle proprie capacità fisiche, apprezzamento della salute e forma fisica personale e forti legami sociali con altri giovani e istituzioni e associazioni.
Per questo ASC intende realizzare un progetto finalizzato a promuovere la pratica sportiva e le opportunità di socializzazione per i bambini e i ragazzi in difficoltà economica attraverso la realizzazione di progetti sportivi assistiti che favoriscano l’integrazione dei ragazzi in contesti di organizzazioni sportive e li seguano nei percorsi di inclusione sociale.
L’avvio delle attività rivolte ai minori sarà preceduto da un’attività formativa rivolta ai tutor dei progetti sportivi assistiti individuati dalle organizzazioni aderenti al progetto che avrà il compito di seguire i minori coinvolti nell’accesso alle opportunità sportive promosse dal progetto e, più in generale, di fungere da strumento per l’integrazione sociale/l’accompagnamento dei ragazzi coinvolti in questa iniziativa in una logica di presa in carico globale del minore, non solo del suo inserimento nei contesti sportivi.
Si è concluso con successo il percorso di formazione dei tutor che accompagneranno i minori coinvolti nel progetto regionale ASC +Sport Sicilia. I tutor, adeguatamente preparati, sono ora pronti ad avviare le attività all’interno delle associazioni aderenti, affiancando i giovani in un’esperienza educativa e di crescita personale.
Prima dell’avvio concreto delle attività, i partecipanti saranno coinvolti in un’intervista d’ingresso, utile a raccogliere informazioni, aspettative e bisogni. Lo stesso strumento verrà poi riproposto al termine del percorso, così da misurare l’impatto del progetto e valorizzarne i risultati.
Ha preso il via in Sicilia la formazione dedicata ai tutor del progetto regionale ASC +Sport Sicilia, figure centrali che accompagneranno i minori lungo l’intero percorso progettuale. Il percorso formativo è pensato per fornire strumenti pratici e competenze specifiche, così da supportare al meglio le attività sportive ed educative promosse sul territorio.
La formazione si svolgerà in modalità asincrona attraverso la piattaforma formativa ASC, offrendo ai tutor la possibilità di seguire i contenuti con flessibilità e continuità. Un investimento importante che mira a garantire qualità, inclusione e accompagnamento costante.
Si è svolta con successo la Welcome Call rivolta alle associazioni aderenti al progetto regionale +Sport Sicilia. Durante l’incontro, il Project Manager Marco Visconti ha illustrato finalità e fasi operative, rispondendo alle domande dei presidenti presenti.
Con l’individuazione dei tutor da parte delle associazioni, può partire ufficialmente la fase di formazione. I tutor formati accompagneranno i 100 partecipanti lungo il percorso progettuale, garantendo supporto e qualità su tutto il territorio.